Questa mattina in Comune è stato presentato il programma della “Settimana Mozartiana” di Chieti con i maestri Fabio D’Orazio e Michele Di Toro, direttori artistici di questa edizione.
“Sapevamo di poterla fare – ha detto il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio – l’abbiamo fatta grazie a chi ha creduto alla realizzazione della Settimana Mozartiana, a partire dal maestro Fabio D’Orazio e del maestro Michele Di Toro e a tutti quelli che hanno collaborato affinché Chieti, ma direi meglio l’Abruzzo, avrà la sua Settimana Mozartiana. È stato difficile farla perché abbiamo sempre maggiore penuria di risorse economiche nel Bilancio comunale, c’è stata una grande attivazione da parte dei privati, attivazione che ha consentito a noi tutti di allestire un cartellone di tutto rispetto dal punto di vista della qualità, ma anche dal punto di vista della quantità di eventi, sono oltre 60 che vanno dal 26 al 31 luglio. Io non faccio polemiche ma rimarco il fatto che c’è chi le elezioni le vince e chi le elezioni le perde, chi le vince è perché ha qualcosa in più da offrire alla città e chi le perde è perché ha qualcosa in meno. Nel 2009 la Settimana Mozartiana costava 450 mila euro, queste cose non si possono più fare. Siamo partiti qualche settimana fa con un contributo del Comune di 30 mila euro e nient’altro. Abbiamo ricevuto un aiuto dai privati affinché questo evento si potesse svolgere. Il contributo degli sponsor è importante ma non era abbastanza, quindi abbiamo dovuto chiedere l’aiuto di altre persone, quindi è stata importante anche la disponibilità degli artisti. Il Bilancio lo abbiamo approvato solo il 20 di luglio, prima di allora non ho voluto organizzare la Settimana Mozartiana per non impegnare soldi che non avevamo ancora disponibili. Il costo totale dell’evento oscilla tra gli 85 ed i 90 mila euro, l’anno scorso costava 150 mila euro. Nonostante la riduzione di budget siamo riusciti ad organizzare una bella Settimana Mozartiana che stiamo cercando di allargare fuori dalle mura cittadine affinché se ne parli anche in altre parti come ad esempio la manifestazione Mediterranea all’ex Cofa di Pescara”.
La manifestazione, giunta alla sua diciassettesima edizione, è stata organizzata dal Comune di Chieti grazie al contributo di sponsor istituzionali – Regione Abruzzo, Teatro Marrucino, Mibact, Istituzione Sinfonica Abruzzese, Camera di Commercio di Chieti, Camera di Commercio di Pescara, Azienda Speciale Multiservizi “Chieti Solidale” – sponsor privati – Walter Tosto, Esa Energie, Parchi Global Services Spa – sostenitori – Megalò, Comec Innovative, Cassa Edile Chieti, Formula Ambiente, Mediass assicurazioni – e il supporto tecnico di Città della Musica, Mtm di Tacconelli Marco e dell’ing. Maurizio Cantatore.
Spettacoli di musica sinfonica e operistica, da camera, jazz, corale, (per un totale di 57 concerti), incontri culturali (presentazione di libri ed esposizioni artistiche) incursioni teatrali a cura degli allievi del corso di recitazione del Teatro Marrucino diretti da Giuliana Antenucci, cui faranno da contorno esibizioni di artisti di strada, sfilate storiche e “vestizioni di dame settecentesche”, si susseguiranno nel centro storico teatino dal 26 al 31 luglio 2016.
Nove i salotti classici – Piazza San Giustino (salotto grandi eventi), Porta Pescara (salotto jazz), Piazza G.B. Vico (salotto musica da camera e incontri letterari), Esedra dell’Antica Pescheria (salotto primo applauso dedicato agli allievi dei Conservatori e delle scuole civiche abruzzesi), Chiesa di San Domenico (musica corale), Largo Martiri della Libertà (Mozart Ouverture dalle ore 19.00 alle ore 20.30), Piazza Trento e Trieste (salotto baby Mozart), Piazza Valignani (salotto d’accoglienza dove sarà possibile anche acquistare, dietro offerta di un contributo, la guida turistica di Chieti di cui si è fatta promotrice il Club Rotary Chieti), Teatro Marrucino (visite guidate) – cui si affiancheranno quelli allestiti da privati a corollario della manifestazione: Palazzo Lepri (musica corale, da camera, jazz, spettacoli teatrali e di danza, proiezioni cinematografiche), Casina dei Tigli alla Villa Comunale (musica jazz), Libreria De Luca (presentazione di libri).
Ramin Bahrami, Andrea Bacchetti, Michele Di Toro, Marco Fumo, Carlo Morena, Max Ionata, Piero Delle Monache, Alessandro Quarta, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Marcello Bufalini, l’Orchestra Femminile del Mediterraneo, GioGio Rapattoni, corali polifoniche e gli allievi dei Conservatori e delle scuole civiche abruzzesi: i protagonisti di questa edizione 2016.
L’intero programma artistico della settimana, scaricabile dal sito internet del Comune di Chieti e dall’apposita pagina tematica www.settimanamozartiana.info, sarà consultabile anche sulla pagina facebook “Settimana Mozartiana Chieti” e sulla pagina twitter “MozartianaChiet”.
In occasione della Settimana Mozartiana sarà istituito un servizio bus navetta da parte della società di trasporto pubblico “La Panoramica” che collegherà ogni trenta minuti il parcheggio del Palatricalle a Largo Cavallerizza.
Coloro che giungeranno a Chieti da fuori città potranno parcheggiare la propria auto presso i parcheggi gratuiti della stazione di Chieti Scalo e di via Ferri e raggiungere il centro storico con mezzi pubblici o chiamando il numero Radio Taxi Chieti 4717.
La scala mobile che collega il Terminal bus di piazza Falcone e Borsellino a piazza Escrivà effettuerà un orario di apertura prolungato e chiuderà al termine degli spettacoli di seconda serata.
Al fine di offrire un sostegno alle numerose attività economiche cittadine, l’Amministrazione Comunale, così come deliberato fin dal 2011, ha predisposto la riduzione dell’80% per le occupazioni di suolo pubblico temporanee (TOSAP) per tutti i pubblici esercizi del territorio comunale che aderiranno alle iniziative collaterali del programma artistico, nell’ottica di una politica fiscale volta ad incentivare le attività commerciali cittadine.
In occasione dell’edizione 2016 della Settimana Mozartiana, educatori dell’Azienda Speciale Multiservizi “Chieti Solidale” accompagneranno ragazzi diversamente abili agli eventi della manifestazione. Contemporaneamente verrà loro riservato uno spazio in cui potranno mettere in mostra le loro capacità artistiche e musicali.
“Il ringraziamento più grande va agli artisti che sono voluti venire senza chiedere un euro – ha sottolineato il maestro Fabio D’Orazio – all’interno della manifestazione ci sono diversi momenti: i concerti inizieranno alle 19.15 che anticiperanno la serata, quindi avremo la musica sempre e dappertutto. Dalle 21.30 partirà in concerto, ci sarà l’intermezzo con la presentazione del libro e poi si riprenderà con il concerto, quindi si suonerà fino a tarda ora. Per vari motivi non abbiamo avuto modo di iniziare a piazza San Giustino martedì, quindi partiremo giovedì. La vestitura della dama sarà presente una sola sera a piazza G. B. Vico, poi ci sarà un corteo che toccherà tutti i punti. Un altro aspetto è che abbiamo avviato un percorso della diversità nel quale abbiamo coinvolto Chieti Solidale e Anffas”.
Paul Pett
MARTEDI’ 26 LUGLIO 2016
CORTEO STORICO: PROMENADE
PIAZZA G.B. VICO
Salotto Musicale: GLI OTTONI DI CLAUDIO
Fausto Esposito, Tromba
Marco Pizzica, Tromba
Alessandro Sciarretta, Tuba
Lorenzo D’Ascanio, Trombone
Vincenzo Tinari, Corno
Luca Ricciuti, Batteria e percussioni
Fabio Rotolone, Contrabbasso
Direzione, Fausto Esposito
Salotto culturale: “OTTO AUTORI IN PIAZZA”
Nel corso della Settima Mozartiana otto autori si racconteranno in piazza, parleranno dei loro libri, delle loro emozioni: sei serate di donne e uomini da ascoltare e con cui dialogare tra la musica e con la musica. Presentazione libro “Fiore D’Oriente” di Luca di Francescantonio
PORTA PESCARA
NICOLA DI CAMILLO Trio ft. MAX IONATA
Bro
Nicola Di Camillo, Contrabbasso
MaxIonata, Sax tenore
Angelo Trabucco, Piano e Synth
Roberto Desiderio, Batteria
CHIESA DI S. DOMENICO
MEDITERRANEO XXI
Mauro Colantonio, Viola da gamba, flauto e direzione
Cecilia Grifone, Violino
Miriana Faieta, Voce
Manuel Virtù, Liuto e strumenti a pizzico
Sara D’Amico, Arpa
Denis Di Donato, Percussioni
Pietro Pancella, Contrabbasso
LARGO MARTIRI DELLA LIBERTA’
WOLFGANG ENSEMBLE
Silvia Monti, Violino
Marialice Torriero, Flauto
Ilaria Campili, Pianoforte
Francesca Andrea Sbaraglia, Viola
ANTICA PESCHERIA
Accademia Musicale di Spoltore diretta da Giuseppina Perinetti
PIAZZA TRENTO E TRIESTE
FLOWS ‘N FLAMES – Esibizione di artisti di strada
“INCURSIONI TEATRALI” a cura degli allievi dei corsi di recitazione tenuti e diretti da Giuliana Antenucci presso il Teatro Marrucino.
CASINA DEI TIGLI
Rassegna di Arte Contemporanea MozArtin Villa: Maria Basile e Sara Forlivesi
Luigi Blasioli 4th ft M. Supnick
PALAZZO LEPRI
GOSPEL SOUND MACHINE. Direzione Artistica Paolo Zenni
LIBRERIA DE LUCA
Conversazioni letterarie con gli scrittori: Sandro de Nobile, Massimo Carulli, Mauro Ammirati, Desirée D’Anniballe, modera Vito Moretti
MERCOLEDI’ 27 LUGLIO
CORTEO STORICO: PROMENADE
PIAZZA G.B. VICO
Salotto Musicale: TRIO IRIS
Cinzia Zuccarini, Violino
Alan Di Liberatore, Violoncello
Flavia Di Muzio, Arpa
Salotto culturale: “OTTO AUTORI IN PIAZZA”
Nel corso della Settima Mozartiana otto autori si racconteranno in piazza, parleranno dei loro libri, delle loro emozioni: sei serate di donne e uomini da ascoltare e con cui dialogare tra la musica e con la musica. Presentazione libro di Angela Rossi “Angeli Custodi una presenza amica”
PORTA PESCARA
Ore 22.00 MARCO FUMO Piano Solo
Scott Joplin compositore americano
Ore 23.00 MICHELE DI TORO Piano Solo
Mozart in Jazz
CHIESA DI S. DOMENICO
Ore 21.30 e ore 23.00 CORO G. PUCCINI. Direttore, Loris Medoro
LARGO MARTIRI DELLA LIBERTA’
Ore 19.15 TRIO D’ARCHI DAVI’
Daniela Stancu, Violino
Viola D’Ambrosio, Violino
Violeta Stancu, Viola
ANTICA PESCHERIA
Ore 21.30 Associazione FREE SOUND. Dirige Daniela Torto
PIAZZA TRENTO E TRIESTE
FLOWS ‘N FLAMES – Esibizione di artisti di strada
“INCURSIONI TEATRALI” a cura degli allievi dei corsi di recitazione tenuti e diretti da Giuliana Antenucci presso il Teatro Marrucino.
CASINA DEI TIGLI
Rassegna di Arte Contemporanea MozArtin Villa: Carla Cerbaso e Alberto Colazilli
Mobasa 4th
PALAZZO LEPRI
Ore 21.30 LE PETTELARIE
Teatro di Improvvisazione con la regia di Sergio Di Pasquale
Ore 22.30 WOLFGANG ENSEMBLE
Silvia Monti, Violino
Marialice Torriero, Flauto
Ilaria Campili, Pianoforte
Francesca Andrea Sbaraglia, Viola
LIBRERIA DE LUCA
Conversazioni letterarie con gli scrittori: Antonio Tenisci, Paolo Massimo Rossi, Mario D’Angelo, Lucia Zito, Nicoletta Camilla Travaglini, Paolo Miscia, modera Vito Moretti
GIOVEDI’ 28 LUGLIO
CORTEO STORICO: PROMENADE
PIAZZA SAN GIUSTINO
ANDREA BACCHETTI Piano Solo
PIAZZA G.B. VICO
Salotto Musicale: TRIO D’ARCHI DAVI’
Daniela Stancu, Violino
Viola D’Ambrosio, Violino
Violeta Stancu, Viola
Salotto culturale: “OTTO AUTORI IN PIAZZA”
Nel corso della Settima Mozartiana otto autori si racconteranno in piazza, parleranno dei loro libri, delle loro emozioni: sei serate di donne e uomini da ascoltare e con cui dialogare tra la musica e con la musica. Presentazione libro di Filomena Grasso “Ovunque Andrai” e di Arturo Bernava “Scarpette Bianche”
PORTA PESCARA
MISS NEW ORLEANS
GioGio Rapattoni, Voce
Fabiano Pellini, Sax
Bepy D’Amato, Clarinetto
Michael Supnick,Tromba
Luca Filastro, Pianoforte
Carlo Battisti, Batteria
Guido Giacomini, Contrabbasso
CHIESA DI S. DOMENICO
Ore 21.30 e ore 23.00 I CANTORI DI CHIETI. Direttore: Peppino Pezzulo
LARGO MARTIRI DELLA LIBERTA’
Ore 19.15 PAPALE GIAMPIETRO DUO
Mariachiara Papale, Soprano
Samuele Giampietro, Pianoforte
ANTICA PESCHERIA
Scuola Musicale YAMAHA. Dirige Angela Petaccia
PIAZZA TRENTO E TRIESTE
FLOWS ‘N FLAMES – Esibizione di artisti di strada
“INCURSIONI TEATRALI” a cura degli allievi dei corsi di recitazione tenuti e diretti da Giuliana Antenucci presso il Teatro Marrucino.
CASINA DEI TIGLI
Rassegna di Arte Contemporanea MozArtin Villa: Maria Buongrazio e Concetta Iaccarino
Erika Secondino 4th
PALAZZO LEPRI
OH IT’S JUST A DOMESTIC
Spettacolo Teatrale Teatri OFFesidipescara e Belelà Chieti
Regia: Lorenzo Marvelli e Irene Cocchini
LIBRERIA DE LUCA
Presentazione Libro “Haiak Uimia” a cura di Caudio Spinosa e Alessandra Prospero
VENERDI’ 29 LUGLIO
CORTEO STORICO: PROMENADE
PIAZZA SAN GIUSTINO
RAMIN BAHRAMI Piano Solo
QUARTETTO SAX ACCADEMIA
Gaetano Di Bacco, sassofono soprano
Enzo Filippetti, sassofono contralto
Giuseppe Berardini, sassofono tenore
Fabrizio Paoletti, sassofono baritono
PIAZZA G.B. VICO
Salotto musicale: THOLOS duo
Vincenzo De Ritis, Fisarmonica
Claudio Marzolo, Contrabasso
Salotto culturale: “OTTO AUTORI IN PIAZZA”
Nel corso della Settima Mozartiana otto autori si racconteranno in piazza, parleranno dei loro libri, delle loro emozioni: sei serate di donne e uomini da ascoltare e con cui dialogare tra la musica e con la musica. Presentazione libro di Daniela D’Alimonte “D’Annunzio e il suo dialetto”
PORTA PESCARA
CARLO MORENA Piano Solo
CHIESA S. DOMENICO
Ore 21.30 e ore 23.00 CONFRATERNITA CORALE DELLA CINTURA. Direttore, Fabio A. D’Orazio
LARGO MARTIRI DELLA LIBERTA’
YOUNG STRING QUARTET
Giulia Di Fabio, 1° Violino
Erica Loiacono, 2° Violino
Benedetta Masciulli, Viola
Francesco Alessandrini, Contrabasso
ANTICA PESCHERIA
GLI OTTONI DI CLAUDIO. Dirige Fausto Esposito
“INCURSIONI TEATRALI” a cura degli allievi dei corsi di recitazione tenuti e diretti da Giuliana Antenucci presso il Teatro Marrucino.
PIAZZA TRENTO E TRIESTE
ORCO RUBIO
CASINA DEI TIGLI
Rassegna di Arte Contemporanea MozArtin Villa: Michela Matani
Giulio Gentile – Emanuela Di Benedetto Duo
PALAZZO LEPRI
THE BLACKISH IN CONCERTO
Pietro Pancella, Basso
Miriana Faieta, Voce
Christian Mascetta, Chitarra
Michele Santoleri, Batteria
LIBRERIA DE LUCA
MUSICA E PSICHE condurranno Emanuele Casale e Michele Mezzanotte
SABATO 30 LUGLIO
CORTEO STORICO: PROMENADE
PIAZZA SAN GIUSTINO
ORCHESTRA FEMMINILE DEL MEDITERRANEO
Michele Di Toro, Pianoforte
Antonella De Angelis, Direttore
QUARTA – DI TORO DUO
No Limits
Alessandro Quarta, Violino
Michele Di Toro, Pianoforte
PORTA PESCARA
PIERO DELLE MONACHE TRIO
Piero Delle Monache, sax e live electronics
Tito Mangialajo, contrabbasso
Alessandro Marzi, batteria
PIAZZA G.B. VICO
Salotto culturale: “OTTO AUTORI IN PIAZZA”
Nel corso della Settima Mozartiana otto autori si racconteranno in piazza, parleranno dei loro libri, delle loro emozioni: sei serate di donne e uomini da ascoltare e con cui dialogare tra la musica e con la musica. Presentazione libro di Caterina Falconi “Cattiva Cucina” e Nuela Celli “Come non mi vuoi”
Ore 22.30: VESTIZIONE DELLA DAMA
CHIESA DI S. DOMENICO
Ore 21.30 e ore 23.00 CORO F.S. SELECCHY. Direttore: Mariarita D’Orazio
LARGO MARTIRI DELLA LIBERTA’
PAPALE GIAMPIETRO DUO
Mariachiara Papale, Soprano
Samuele Giampietro, Pianoforte
“INCURSIONI TEATRALI” a cura degli allievi dei corsi di recitazione tenuti e diretti da Giuliana Antenucci presso il Teatro Marrucino.
PIAZZA TRENTO E TRIESTE
COMPAGNIA DUE PIUME
PALAZZO LEPRI
YOUNG STRING QUARTET
Giulia Di Fabio, 1° Violino
Erica Loiacono, 2° Violino
Benedetta Masciulli, Viola
Francesco Alessandrini, Contrabasso
LIBRERIA DE LUCA
Presentazione del libro di Attilio Danese-Giulia Paola Di Nicola “Il buio sconfitto. Cinque relazioni speciali tra eros e amicizia”, Saranno presenti gli Autori, Settimio Luciani, Gina Mecca. Modera Angela Rossi
DOMENICA 31 LUGLIO
CORTEO STORICO: PROMENADE
PIAZZA SAN GIUSTINO
ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE diretta da Marcello Bufalini.
Soprano Maria Laura Martorana
Ore 23.00 MAURIZIO DI FULVIO 4thft. RAY MANTILLA
PORTA PESCARA
MARCELLO SEBASTIANI TRIO
Marcello Sebastiani, Contrabasso
Gianfranco Continenza, Chitarra
Massimo Manzi, Batteria
PIAZZA G.B. VICO
Salotto musicale: CIPRIANI – BIFULCO Duo
Salotto culturale: “OTTO AUTORI IN PIAZZA”
Nel corso della Settima Mozartiana otto autori si racconteranno in piazza, parleranno dei loro libri, delle loro emozioni: sei serate di donne e uomini da ascoltare e con cui dialogare tra la musica e con la musica. Presentazione libro di Andrea Magno “Sotto Falso Nome”
CHIESA DI S. DOMENICO
Ore 21.30 e ore 23.00 CORO A. PACINI. Direttore, Fabio A. D’Orazio
ANTICA PESCHERIA
Ore 21.30 I VIOLONCELLIERI. Dirige Gianluigi Fiordaliso
LARGO MARTIRI DELLA LIBERTA’
Ore 19.15 Docenti della Scuola di Musica “Suoniamo insieme”. Associazione Mousichè Catignano
“INCURSIONI TEATRALI” a cura degli allievi dei corsi di recitazione tenuti e diretti da Giuliana Antenucci presso il Teatro Marrucino.
PIAZZA TRENTO E TRIESTE
Ore 21.00 ORCO RUBIO
CASINA DEI TIGLI
Rassegna di Arte Contemporanea MozArtin Villa: Liberata Mizzoni
Wind Quintet Abruzzo Festival Orchestra
PALAZZO LEPRI
Concerto FLAMENGO con Toica y Baila Duo
LIBRERIA DE LUCA
Conversazioni letterarie con i poeti: Giuseppina Fazio, Nicoletta Fazio, Lucio Pollutri, Gianni Totaro, Vito Moretti
LA “SETTIMANA MOZARTIANA DI CHIETI” VA FUORI CITTA:
Il 29, 30 e 31 luglio, in occasione della XXXI edizione di “Mediterranea”, verrà allestito un salotto mozartiano al Porto turistico di Pescara. “Dame e Cavalieri” nonché ensemble da camera della Settimana Mozartiana di Chieti saranno ospiti della manifestazione pescarese.
APERTURE STRAORDINARIE LUOGHI D’ARTE:
Il Museo d’Arte Costantino Barbella, in occasione della Settimana Mozartiana, così come avvenuto negli anni scorsi, effettuerà l’apertura straordinaria dalle ore 17.00 alle ore 23.00.
Il Teatro Marrucino, anch’esso sempre aperto nel corso della settimana, sarà visitabile da quanti giungeranno in città. Al suo interno è stata allestita la mostra “La Prima Arte, l’evoluzione degli strumenti per il disegno, il calcolo ed il rilievo architettonico dal XVIII al XIX secolo”. Collezione privata dell’Architetto Fabio Treviso.
Bottega d’Arte in Corso Marrucino, Esposizioni pittoriche e fotografiche “[Re]fusioni ‘un click di parole’” a cura di Monica Conserotti e Andrea Magno.
Sala Expo, Mostra personale di Giselda Marocchi “Athmosfere”.
COMUNICAZIONE:
L’intero programma artistico della settimana, scaricabile dal sito internet del Comune di Chieti e dall’apposita pagina tematica www.settimanamozartiana.info, sarà consultabile anche sulla pagina facebook “Settimana Mozartiana Chieti” e sulla pagina twitter “MozartianaChiet”.
MEZZI DI TRASPORTO E PARCHEGGI:
In occasione della Settimana Mozartiana sarà istituito un servizio bus navetta da parte della società di trasporto pubblico “La Panoramica” che collegherà ogni trenta minuti il parcheggio del Palatricalle a Largo Cavallerizza.
Coloro che giungeranno a Chieti da fuori città potranno parcheggiare la propria auto presso i parcheggi gratuiti della stazione di Chieti Scalo e di via Ferri e raggiungere il centro storico con mezzi pubblici o chiamando il numero Radio TAXI Chieti 4717.
La scala mobile che collega il Terminal bus di piazza Falcone e Borsellino a piazza Escrivà effettuerà un orario di apertura prolungato e chiuderà al termine degli spettacoli di seconda serata.
RIDUZIONI TOSAP:
Al fine di offrire un sostegno alle numerose attività economiche cittadine, l’Amministrazione Comunale, così come deliberato fin dal 2011, ha predisposto la riduzione dell’80% per le occupazioni di suolo pubblico temporanee (TOSAP) per tutti i pubblici esercizi del territorio comunale che aderiranno alle iniziative collaterali del programma artistico, nell’ottica di una politica fiscale volta ad incentivare le attività commerciali cittadine.
UNA SETTIMANA MOZARTIANA “SOLIDALE”
In occasione dell’edizione 2016 della Settimana Mozartiana, educatori dell’Azienda Speciale Multiservizi “Chieti Solidale” accompagneranno ragazzi diversamente abili agli eventi della manifestazione. Contemporaneamente verrà loro riservato uno spazio in cui potranno mettere in mostra le loro capacità artistiche e musicali
DIVIETI DI SOSTA E TRANSITO:
Al fine di consentire lo svolgimento della Settimana Mozartiana 2016, è stato istituito:
- l’istituzione del divieto di sosta con rimozione in Piazza San Giustino, nonché in Via Porta Pescara, nell’area di sosta situata nella parte a valle della strada, dalle ore 7,00 del giorno 26 luglio alle ore 16,00 del giorno 1 agosto 2016, al fine di consentire le operazioni di allestimento dei palchi e per le successive manifestazioni giornaliere;
- l’istituzione del divieto di sosta con rimozione in Via Arcivescovado, per i giorni dal 26 al 31 luglio 2016, dalle ore 16,00 alle ore 2,00 di ciascun giorno successivo;
- l’istituzione del divieto di sosta con rimozione, per i giorni dal 26 al 31 luglio 2016, dalle ore 17,30 alle ore 2,00 di ciascun giorno successivo, nelle seguenti strade:
Ø in C.so Marrucino;
Ø in tutte le traverse che sboccano nel tratto di C.so Marrucino ricadente nella Z.T.L. ”B3”, ovvero in Via Cauta, Via Tabassi, Vico Real Liceo e Larghetto Teatro Vecchio;
Ø in Piazza Umberto I, Via Viaggi e L.go De Laurentiis;
Ø in Via C. De Lollis, dall’intersezione con Piazza Valignani all’intersezione con Via Mater Domini;
Ø in Via Arniense, dall’intersezione con Via C. Battisti all’intersezione con Via dei Crociferi;
Ø in Via Porta Pescara e in Via Paradiso;
Ø in Piazza Templi Romani, Via M. V. Marcello, Via Lanciani, L.go S. Gaetano, L.go Barbella, Via dei Domenicani, Via Vicentini;
4) l’istituzione del divieto di transito veicolare in Via Pollione e in Piazza San Giustino, dalle ore 7,00 del giorno 26 luglio alle ore 16,00 del giorno 1 agosto 2016, ad eccezione dei soli veicoli in sosta in Via Arcivescovado che avessero la necessità di riprendere la marcia veicolare e che potranno transitare fino a quando decorre il divieto di sosta con rimozione in tale strada;
5) l’istituzione del divieto di transito veicolare in Via Arcivescovado, per i giorni dal 26 al 1 agosto, dalle ore 18,00 alle ore 2,00 di ciascun giorno successivo;
6) l’istituzione del divieto di transito veicolare, per i giorni dal 26 al 31 luglio 2016, dalle ore 20,30 alle ore 2,00 di ciascun giorno successivo, nelle seguenti strade:
- in C.so Marrucino, dall’intersezione con Piazza Trento e Trieste all’intersezione con Via Arniense;
- in Via dei Gesuiti;
- in Via C. De Lollis, dall’intersezione con Piazza Valignani all’intersezione con Via Mater Domini;
- in Via Arniense, dall’intersezione con Piazza Matteotti all’intersezione con Via Dei Crociferi;
- in Via Porta Pescara e in Via Paradiso;
- in Via M. V. Marcello, Via Lanciani, L.go S. Gaetano, L.go Barbella, Via dei Domenicani, Via Vicentini;
7) l’istituzione delle seguenti deviazioni, per i giorni dal 26 al 31 luglio 2016, durante i periodi di chiusura al traffico di cui al punto 6.:
- l’obbligo di svolta a sinistra verso Via Nicolini per i veicoli provenienti da Via Principessa di Piemonte;
- l’obbligo di svolta a sinistra verso Via XXIV Maggio, per i veicoli provenienti da Via della Liberazione – lato a salire;
- l’obbligo di svolta a destra verso Via della Liberazione – lato a scendere, per i veicoli provenienti da Via XXIV Maggio;
8) l’istituzione del divieto di transito veicolare in una parte di Piazza Trento e Trieste, che dovrà essere delimitata con adeguata transennatura, per i veicoli diretti in Via Zecca e in C.so Marrucino, per i gironi dal 26 al 31 luglio 2016, dalle ore 21,00 alle ore 2.00 di ciascun giorno successivo;
9) l’istituzione delle seguenti deviazioni, per i giorni dal 26 al 31 luglio 2016, durante i periodi di chiusura al traffico di cui al punto 8.:
- l’obbligo di svolta a destra verso Viale IV Novembre o verso Via della Liberazione per i veicoli provenienti da Via Vernia.
Si precisa che i veicoli dei residenti nelle strade e nelle piazza interessate dallo svolgimento della manifestazione, nei casi di urgente necessità che saranno valutati dalla P.M., anche in relazione all’entità del flusso pedonale, potranno transitare in deroga al divieto di transito veicolare in esse vigente.