È stata presentata oggi 15 ottobre l’etichetta ad edizione limitata non
commerciale “Tacco Rosso”,
realizzata per la Cantina Zaccagnini dalla studentessa dell’Università
“G. D’Annunzio” Chieti Pescara, Lucia
Borghesi. Nell’etichetta è raffigurata una donna, che come il vino
suscita passione, seduzione, sensualità ed eleganza. Come
“omaggio” alla famiglia Zaccagnini e alla cantina, la donna
rappresentata indossa lo stesso cappello che amava indossare il nonno di
Gianluca Zaccagnini- nonché oggetto predominante della dedica da parte
dell’affezionato artista Joseph Beuys alla famiglia. Infine, la
“scarpa rossa” è il simbolo della lotta contro la violenza sulle donne.
Gianluca Zaccagnini, Responsabile marketing di Cantina Zaccagnini, in un
video messaggio ha sottolineato l’importante traguardo che Impresa
In Accademia 2019 continua a raggiungere negli anni rafforzando la
sinergia di virtuosa collaborazione tra il mondo della formazione e
quello
delle imprese.
“Si tratta di un percorso formativo ideato ed attuato dal Gruppo Giovani
Imprenditori di Confindustria Chieti Pescara da 9 anni – dice il
Presidente del Gruppo, Federico De Cesare- che intende fornire allo
studente gli strumenti utili nella conoscenza delle proprie
potenzialità e competenze nella definizione del proprio percorso di
crescita e di realizzazione professionale e personale”.
Oltre 300 studenti, 15 aziende partner, 12 laboratori e workshops
attivati in Università, in Confindustria e presso le Aziende, per un
totale
di 60 ore di formazione gratuite. Rispetto alle precedenti edizioni dal
2011 al 2018 si registra una significativa evoluzione: dei 300
partecipanti ai
workshop, 20 studenti hanno superato le selezioni e svolto l’intero
percorso di workshop e laboratori, 9 gli stage trimestrali attivati
presso
le aziende, COBO SUD – divisione CIAM S.p.A., Cristiano Fino, DECO SpA,
Life Learning, PND Coaching, Talentraining Abruzzo srl, Top Solutions.
Florio Corneli, Presidente di FEDERMANAGER Abruzzo e Molise e Elisa
Maiolo, Presidente dell’Associazione CREALAVOROGIOVANI assegnano il
primo
premio: un percorso di coaching di 6 incontri alle studentesse di
Economia Aziendale, Lucia Borghesi e Maria Giulia Crecchia, che hanno
svolto lo
stage presso la TOP Solutions, sotto la guida di Alessandro Addari.
Quest’ultimo ha evidenziato l’impegno che le vincitrici hanno messo
nel portare a termine il percorso, proponendo dopo un’attenta analisi di
marketing un miglioramento delle strategie di comunicazione
dell’azienda anche attraverso i social.
Al secondo posto è risultato il progetto di Asja Giammarino, che ha
svolto lo stage in PND Coaching ed ha approfondito la teoria della
mindfulness. Al terzo posto lo studente Francesco Di Rosa che ha svolto
lo stage presso COBO SUD Divisione CIAM ed ha approfondito il tema degli
intangibles. Questi ultimi hanno ricevuto in premio due borse di studio –
a copertura totale – per la frequenza di un corso di
specializzazione in “Export Management & International Marketing
2.0”, promosso da Top Solutions di Alessandro Addari. Quest’ultimo
ha evidenziato l’importanza dell’internazionalizzazione e delle reti di
impresa per lo sviluppo delle aziende locali sui mercati
esteri.
Durante la conferenza è stato descritto il valore aggiunto della
selezione che il partner Randstad ha realizzato nell’individuare i
partecipanti al percorso ed i successivi finalisti. “Lo dimostra –
dice Luciana La Verghetta, Sales Manager Randstad HR
Solutions – il fatto che i finalisti delle precedenti nove edizioni di
Impresa IN Accademia hanno tutti trovato occupazione o ricevuto una
offerta lavorativa a tre mesi dalla conclusione del progetto nelle
aziende ospitanti o in imprese concorrenti”.
Le conclusioni affidate al Direttore Generale di Confindustria Chieti
Pescara, Luigi Di Giosaffatte, il quale ha ricordato l’impegno e
l’attenzione che Confindustria da molti anni dedica ai temi
dell’Education e della formazione delle nuove generazioni. Gli
imprenditori
sono ormai sempre più protagonisti nella vita delle scuole e delle
università. Hanno un ruolo sociale che si traduce in una vera e
propria responsabilità educativa. “L’economia oggi – dice il Direttore
Generale Luigi Di Giosaffatte – è fondata sulla
conoscenza e l’informazione dove il sapere è un fattore di produzione
economica ed opportunità di crescita sociale. Education oggi
non significa solo formazione, scuola e università. Significa anche
sviluppo industriale, crescita, innovazione. In una parola:
FUTURO”.
“Nella nona edizione di Impresa IN Accademia – dice il Direttore
Generale di Confindustria Chieti Pescara – ancora una volta ha
prevalso il merito, un valore che Confindustria riconosce ai giovani che
in un contesto così difficile continuano a studiare ed a credere nel
futuro. Per la prima volta sono stati assegnati due riconoscimenti a due
studentesse, Liviana Curti e Domiziana Mazzella che seppur non
vincitrici di
questa edizione si sono distinte per tenacia, determinazione e
maturità”.
Sono intervenuti altresì la prof.ssa Michela Venditti per il
Dipartimento di Economia Aziendale e la Prof.ssa Lara Tarquinio per il
Dipartimento di Economia. Entrambe hanno evidenziato l’importanza del
sodalizio tra mondo dell’Università e mondo delle imprese.
I vincitori di Impresa IN Accademia 2019
Sono due studentesse di Economia Aziendale