La Sala Consiliare di Collecorvino si prepara ad accogliere, il prossimo 25 gennaio 2025, dalle 18:00 alle 20:00, un evento di commemorazione e riflessione in occasione del Giorno della Memoria. Organizzato dall’Osservatorio Regionale Antifascista “25 Settembre ’43” e patrocinato dal Comune di Collecorvino, l’incontro si propone di ricordare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico, oltre al dramma dei deportati militari e politici italiani nei campi di sterminio nazisti.
Il programma della serata prevede interventi istituzionali e momenti di testimonianza diretta: il Sindaco Dott. Paolo D’Amico aprirà l’incontro con i saluti istituzionali, cui seguiranno i contributi del Prof. Luciano D’Amico, ideatore e fondatore dell’Osservatorio, e dell’Avv. Matteo Settepanella, Presidente dell’Osservatorio Regionale Antifascista.
Momenti particolarmente toccanti saranno dedicati alle testimonianze dei familiari dei reduci dai campi di sterminio, tra cui quella della giornalista Gabriella Persiani, membro del direttivo dell’ANEI Teramo (Associazione Nazionale Ex Internati).
A concludere la serata, gli alunni della classe quinta della scuola primaria A. De Iulis, dell’Istituto Comprensivo di Collecorvino, porteranno in scena la performance teatrale dal titolo “Custodi della Memoria: racconti di Luce e Ombre”. Questo momento artistico rappresenterà il culmine dell’evento, richiamando il valore della memoria collettiva attraverso il linguaggio evocativo del teatro.
L’iniziativa vuole essere un’occasione per riflettere su uno dei periodi più bui della nostra storia e per rinnovare l’impegno a tramandare alle nuove generazioni il valore della libertà e della dignità umana