CONDIVIDI

Prosegue al Cinema Massimo di Pescara, la terza edizione della Rassegna “Cinema per l’Ambiente 2025”, finalizzata alla crescita della cultura ambientale, e quindi alla comprensione dei cambiamenti climatici che stanno toccando l’intero pianeta. La rassegna, organizzata da AsSCA – Associazione Scuola Cultura Arte di Pescara Fulvio Luciani di Pescara – con la Fondazione Pescarabruzzo e Cityplex, propone per il quarto appuntamento il film: “COMMON GROUND” (TERRENO COMUNE), regia di Josh e Rebecca Tickell, Messico/usa 2023, 105’.

Atteso sequel di “Kiss on the ground”, che contribuì a convincere il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti a stanziare 20 milioni di dollari per lo stato di salute del suolo, il film svela l’oscuro intreccio tra denaro, potere e politica, che si cela dietro la crisi del sistema alimentare, denunciando le pratiche razziste alla base dell’attuale produzione agricola, che stanno distruggendo moltissimi coltivatori. Tuttavia, in un contesto difficile, si sta facendo strada un nuovo movimento, a sostegno dell’agricoltura “rigenerativa” a cui danno voce ,nel film, alcune star come Laura Dem, Joason Momoa, Rosario Dawson e Woody Harrelson.

Il film ha ricevuto, in Italia, il premio SLOW FOOD per essere stato, nell’ambito di CinemAmbiente di Torino, il film che meglio ha saputo indagare il rapporto tra cibo e ambiente e i temi dell’alimentazione sostenibile e dei consumi alimentari consapevoli, assegnato dalla giuria con questa motivazione:

Un cast da grande film, sceneggiatura, fotografia e regia all’altezza dei protagonisti: è piuttosto raro che tanto talento e tanta qualità vengano messi al servizio di una causa tanto importante eppure così poco considerata. Senza suolo fertile non c’è vita, eppure in meno di un secolo abbiamo drammaticamente eroso questo patrimonio prezioso e indispensabile alla sopravvivenza del genere umano. Abbiamo disperso millenni di saperi in nome dell’ottusa ricerca del profitto per pochi. Ma c’è ancora speranza. Chi ha abbracciato il cambiamento ci sta indicando la strada da seguire e un film come Common Ground può fare moltissimo per diffondere questo messaggio”.

Inizio della proiezione: ore 20,30 – Costo del biglietto: 3,00 €

Per la scelta dei film l’Associazione AsSCA attinge dal vasto repertorio del Festival Nazionale di Torino CinemAmbiente, grazie ai contatti di AsSCA con l’organizzazione torinese

CONDIVIDI