CONDIVIDI

Si sono conclusi oggi, con l’ultimo incontro presso la scuola Troiano Delfico, i Laboratori di Pittura per l’Ecologia, parte integrante del progetto “Montesilvano per l’Ambiente 2024/2025”. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Montesilvano e organizzata dall’Associazione Amare Montesilvano in collaborazione con l’Associazione Nuovo Saline, ha coinvolto in totale circa 900 alunni delle scuole dell’infanzia e primaria degli istituti Villa Verrocchio, Troiano Delfico e della Direzione Didattica di Montesilvano, riscuotendo anche quest’anno un enorme successo.

I 42 laboratori, tenuti dall’artista ecologista Anita Di Francesco, dall’insegnante Paola Candeloro e dalla socia Rosanna Di Toro, hanno offerto un’esperienza didattica unica, avvicinando i più giovani ai temi dell’ecologia e della sostenibilità attraverso l’arte.

Gli alunni delle classi primarie hanno avuto l’opportunità di conoscere e dipingere spontanee come l’acetosella, la calendula, la potentilla e la lobularia, realizzando grandi dipinti a tempera che andranno a comporre coloratissimi erbari artistici. Per i più piccoli della scuola dell’infanzia, l’attività si è basata sulla lettura del libro “Li Seme” di Maggie, creando vivaci sequenze di immagini che spiegano il ciclo avventuroso dei semi in modo semplice ed efficace. Tutti i lavori realizzati sono stati “donati” alle classi che li hanno creati, e ogni partecipante ha ricevuto un diploma di “piccolo artista”.

Il presidente di Amare Montesilvano, Renato Petra ha espresso la sua gratitudine: “Ringrazio tutti coloro che con il loro supporto hanno fatto sì che anche questa edizione del Progetto Montesilvano per l’Ambiente dedicato alla Pittura avesse un grande successo. Nello specifico, ringrazio il sindaco De Martinis, l’assessore Corinna Sandias referente del progetto, i dirigenti scolastici degli istituti partecipanti e gli insegnanti che ci hanno egregiamente supportato nello svolgimento del progetto e dei laboratori.”

L’Assessore Corinna Sandias, responsabile del progetto per il Comune di Montesilvano ha aggiunto: “È stato bellissimo vedere l’entusiasmo e la creatività con cui i nostri giovani studenti hanno abbracciato i temi dell’ambiente attraverso l’arte. Progetti come ‘Montesilvano per l’Ambiente’ sono fondamentali per seminare la consapevolezza ecologica fin dalla più tenera età, coltivando una generazione più attenta e responsabile nei confronti del nostro prezioso territorio. Riproporremo progetti simili anche per il prossimo anno scolastico. “

CONDIVIDI