CONDIVIDI

Il tema della sicurezza nella città di Pescara merita un’Operazione Verità: il 20 maggio scorso ho presentato un’interrogazione al Ministero degli Interni affinchè Pescara rientri nel novero delle città che possono fruire del programma rifinanziato per l’installazione delle telecamere intelligenti Tetra, capaci di memoria istantanea, ovvero di cogliere in maniera diretta e selettiva i comportamenti devianti con una trasmissione immediata alle Forze di Polizia. Pescara, intesa come città odierna e come futura nuova Pescara da 200mila abitanti, ha tutti i requisiti e ha la specialità necessaria per rientrare nel programma, si tratta solo di non farsi vincere dalla pigrizia istituzionale. Personalmente farò i miei passi in Parlamento per raggiungere l’obiettivo, mi aspetto che anche le articolazioni dello Stato sul territorio facciano la propria parte.

Sembra che già oggi Pescara abbia una dotazione di 500 telecamere patrimonio pubblico, oltre agli impianti privati, ma temo che non siano più attrezzature performanti quando la tecnologia ci offre molto altro. Il fatto nuovo appena intervenuto è l’approvazione da parte del Parlamento della Repubblica della legge n.69 del 9 maggio 2025 che all’articolo 15ter autorizza il Ministero Interni a procedere con la diffusione e l’insediamento su tutto il sistema Italia del Programma Tecnologico Tetra che supera la generazione delle vecchie telecamere, quelle che io chiamo telecamere padella, tegami, che dispongono solo di memoria remota, e introduce telecamere capaci di memoria istantanea che rende possibile l’interoperabilità, coglie i comportamenti devianti e i dati arrivano in tempo reale alle forze di polizia.

Occorre agire su tre fronti: riconoscere i problemi di una città grade, che diventerà ancora più grande e Pescara i problemi di sicurezza li ha, al di là di certe conferenze stampa autoprotettive e autodifensive, problemi che non si risolvono con l’estetica delle divise dell’esercito; utilizzare la straordinarietà del cantiere della città Nuova Pescara per distinguerci rispetto al novero delle normali città capoluogo di provincia; rientrare nel piano rifinanziato di Tetra, un piano pensato dal Ministero dell’Interno con l’allora Capo della polizia Manganelli nel 2003 e che ha riguardato città metropolitane e città capoluogo di regione. In questo ambito deve rientrare Pescara che deve candidarsi per avere tale dotazione tecnologica, del resto ci è entrata una città come Belluno. E Pescara merita di entrarci non come città capoluogo di provincia ma come territorio che si sta ingrandendo col processo di fusione che la porterà a 200mila abitanti.

Ci sono le risorse finanziarie, c’è la legge, c’è il programma che si sta innovando e che dal 2003 al 2025 ha interessato solo le città metropolitane e il 95% delle città capoluogo di regione, oggi c’è la possibilità di estendere il contratto del Ministero degli Interni con Telecom, alla luce delle ulteriori risorse varate con la legge del 9 maggio 2025.

A questo punto scavalchiamo la pigrizia. Dobbiamo essere consapevoli che le telecamere a memoria remota non realizzano quella che il capo della polizia Manganelli definiva come la composizione tra la sicurezza e la safety, ossia quel senso di protezione e tutela che spesso è messo in forse da comportamenti devianti involontari che non si ritengono capaci di portare a rottura della sicurezza stessa.

Servono dunque competenze ulteriori, nel senso che le Forze dell’Ordine, adeguatamente potenziate, Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza devono potersi avvalere di una dotazione tecnologica moderna, adeguata, nuova. Ovvero telecamere che devono essere capaci di performance, non tegami o padelle del passato. Ventiquattro ore di ripresa non consentono alle Forze di Polizia di selezionare ciò che è il comportamento da mettere sotto uno sguardo selettivo, Tetra seleziona anche i comportamenti devianti, affidandoli ad attività di interoperabilità. E su questo tema mi aspetto il responsabile impegno di tutte le forze istituzionali coinvolte che operano per conto dello Stato sul territorio.

CONDIVIDI