CONDIVIDI

L’inclusione del territorio e delle comunità locali, la collaborazione tra imprese, istituzioni, enti di ricerca e formazione: la crescita sostenibile si realizza facendo sistema, ponendo l’ascolto e i bisogni del territorio al centro, lavorando su formazione, competenze, informazione e casi di studio. Questo è quanto emerge dagli incontri organizzati dalla società Tre Monti a Francavilla al Mare (CH) in occasione de “L’innovazione passa dal territorio: il sistema a servizio della transizione ecologica”, eventocon l’alto patrocinio di Regione Abruzzo, RemTech Expo – Hub Tecnologico Ambientale (Ferrara Expo), Commissario Unico per la bonifica delle discariche e dei siti contaminati e in collaborazione con Greenthesis, Edison Regea, ACR Reggiani (Gruppo Herambiente) e Vectre.

Tra i casi studio presentati, l’approccio progettuale adottato da Tre Monti nelle attività di risanamento realizzate all’interno del SIN di Bussi, finalizzato a valutarne l’impronta ambientale ed economica tramite la misurazione di energia e materiali consumati, rifiuti generati ed emissioni.

Tre Monti ha individuato un set di indicatori multidimensionali, con un focus specifico su carbon footprint e circular economy, per ottimizzare la gestione delle attività e implementarne efficienza ed efficacia, in ottica di sempre maggiore sostenibilità: consumo di energia associato alle attività operative e alla logistica del cantiere, consumo di carburanti per l’esercizio degli impianti e l’utilizzo dei mezzi, emissioni di gas climalteranti, quantità di materiali recuperati e quella di rifiuti inviati a smaltimento, tipologia e ubicazione degli impianti di recupero e smaltimento, acque utilizzate nelle attività di bonifica, acque emunte, trattate e recuperate per finalità industriali o operative di cantiere.

Il modello si avvale della piattaforma digitale per il controllo degli adempimenti amministrativi, dei processi organizzativi di cantiere, il tracciamento delle materie e dei rifiuti, la gestione dei monitoraggi e dei dati analitici.


Il nostro obiettivo è innovare sperimentando un nuovo modello di gestione sostenibile delle attività di bonifica, che sia caratterizzato da rigore metodologico, eccellenza, sistematicità ed efficacia comunicativa ha commentato Damiano Belli Amministratore Delegato Tre Monti – Un modello che sia replicabile anche in altri contesti e che comunichi i risultati e il valore delle attività di risanamento in modo chiaro e comprensibile sia ai nostri interlocutori sia alle comunità interessate che vivono il territorio ”

CONDIVIDI