Lo scorso mercoledì 25 giugno, nella storica e suggestiva Abbazia di Santa Maria di Propezzano, nel territorio di Morro d’Oro, il Gal (Gruppi di Azione Locali) Terreverdi Teramane ha illustrato, nel corso di una conferenza stampa allargata ad autorità locali, giornalisti ed esperti di settore, il “Report 2014-2022: progetti e soluzioni per il territorio”. Non un semplice momento autocelebrativo ma un vero e proprio punto di partenza verso il futuro che, come è stato sottolineato da tutti i relatori, “parte dal 2019, passa attraverso il presente, ovvero dal periodo in corso 2023-2027, per proiettarsi sul futuro, fino alla programmazione 2028-2034”.
Ad avvicendarsi al microfono coordinato dal giornalista Rai Nino Germano, Elena Sico, direttrice del Dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo, Francesco Di Filippo, Dirigente del Servizio Sviluppo Locale ed Economia Ittica della Regione Abruzzo, Rosalia Montefusco, Direttrice del Gal e Pasquale Cantoro, presidente del Cda sempre del Gal.
“Dopo un primo momento cosiddetto “strano” o, meglio, poco operativo legato al Covid, – ha detto Rosalia Montefusco – abbiamo puntato sulle nostre risorse umane sia a livello di marketing, sia di promozione per far sì che il nostro territorio non facesse soltanto vetrina a sé ma che prendesse atto delle strategie del turismo sostenibile”.
“Questo Gal è davvero un fiore all’occhiello dell’intero Abruzzo – ha detto Elena Sico – e, dati alla mano, ha tutti i presupposti per continuare a esserlo. Si basa sulla progettualità comune che vede coinvolti tutti gli attori che giorno dopo giorno lavorano con un dinamismo davvero speciale”.
“Questo gruppo di lavoro ha una forza di coesione eccezionale – ha commentato Francesco Di Filippo – sia in termini di promozione turistica, sia in termini di programmazione: negli ultimi anni la sinergia, la forza del gruppo, è cresciuta davvero tanto. Il futuro ma anche il presente di questo progetto deve allargarsi a una maggiore comunicazione che andrà a incoronare il nuovo brand”. Davvero gradito, in chiusura, il saluto di benvenuto portato dal primo cittadino di Morro d’Oro, Romina Sulpizii a nome dell’intera comunità.
Stanislao Liberatore