CONDIVIDI

Si è tenuta questa sera dalle ore 19.00 l’inaugurazione del Ponte della Marina alla presenza del Sindaco, assessori, consiglieri, autorità civili, religiose e militari. L’apertura ufficiale del nuovo ponte ha rappresentato non solo la conclusione di un’opera infrastrutturale strategica per la mobilità cittadina, ma anche un forte momento simbolico per la comunità di Francavilla al Mare.

La cerimonia si è svolta in un clima di grande entusiasmo. Oltre al tradizionale taglio del nastro, sulle note dell’inno nazionale intonato da Piero Mazzocchetti, l’atmosfera si è accesa con un suggestivo spettacolo pirotecnico che ha illuminato il cielo sopra il ponte e la Marina coronato da un brindisi finale. È stato un vero e proprio momento di festa, partecipato da centinaia di cittadini, famiglie, bambini e anziani. Un’occasione in cui la comunità si è ritrovata, condividendo emozioni, sorrisi e orgoglio per un traguardo atteso e meritato. 

Il Ponte della Marina, atteso da anni, è stato spesso al centro del dibattito pubblico per i suoi ritardi e le difficoltà incontrate durante la realizzazione. Oggi, grazie a un intenso lavoro di mediazione e collaborazione tra amministrazione, imprese e cittadini, l’opera è stata finalmente completata. L’inaugurazione ha voluto essere più di una cerimonia istituzionale: un momento di rinascita collettiva. Il nome stesso del ponte, scelto con il coinvolgimento dei cittadini, richiama la vocazione marittima della città e l’energia vitale che anima la zona della Marina, sempre più centrale nello sviluppo urbano.

A partire da oggi, dunque, il ponte sarà pienamente fruibile da biciclette e pedoni, ma potrà essere attraversato anche dai mezzi di soccorso qualora fosse necessario, garantendo così un utilizzo sicuro e funzionale per tutta la collettività. La struttura è stata progettata con l’obiettivo di avere il minimo impatto sul lato nord, dove erano già presenti abitazioni e stabilimenti, e di offrire un elemento iconico sul lato sud, che al momento della progettazione si presentava come un’area degradata adiacente alla marina, ancora in fase di completamento. L’intera opera è stata concepita per garantire il massimo rendimento strutturale utilizzando la minima quantità di materiale e occupando il minor suolo possibile.

Questa infrastruttura si inserisce in un progetto più ampio e articolato di riqualificazione dell’area portuale, che ha già restituito a Francavilla uno spazio più bello, funzionale e accogliente. Un intervento che non si limita all’estetica, ma che mira a rafforzare l’identità urbana e la vivibilità di tutta la zona. E non è che l’inizio: sono già stati ottenuti ulteriori finanziamenti per proseguire su questa strada, con lo stesso entusiasmo e la stessa visione.

Il Ponte della Marina rappresenta anche un collegamento strategico tra la zona nord e la zona sud della città: una vera e propria cerniera urbana, un gesto di ricucitura che restituisce continuità e unità al tessuto urbano di Francavilla. In quest’ottica, è già stato approvato il progetto esecutivo del tratto successivo della ciclovia, che da questo punto si estenderà fino ai confini con il Comune di Ortona. I lavori inizieranno dopo l’estate e daranno forma a un intervento significativo che ridisegnerà in maniera armonica alcuni tratti della costa francavillese. Lo stesso spirito anima anche altri importanti interventi: dal “cammino verde”, che collegherà la costa al paese alto, alla riqualificazione dei Giardini Mezzanotte e del Parco Villanesi.

“Il Ponte della Marina che oggi inauguriamo non è solo un’opera pubblica: è la testimonianza viva del nostro percorso. Un’opera attesa da anni, desiderata, promessa, e troppo spesso rimandata. La verità è che dietro questa inaugurazione non c’è solo un nastro da tagliare. C’è un lavoro logorante, quotidiano, fatto di telefonate a ogni ora, di riunioni interminabili, di trattative delicate, di responsabilità assunte a ogni livello. C’è stato bisogno di pazienza, ma anche di fermezza. Di ascolto, ma anche di scelte difficili. Francavilla al Mare merita questo. Merita amministratori che non si tirano indietro. Merita cittadini e imprenditori che tengano la barra dritta anche quando il mare è agitato. Oggi abbiamo dimostrato, insieme, che non ci sono opere troppo complesse, se c’è la volontà politica, se c’è il lavoro di squadra, se c’è la voglia di non lasciare nulla a metà”, ha dichiarato il Sindaco Luisa Russo.

CONDIVIDI